IL PRESIDENTE DI TELETHON

IL PRESIDENTE DI TELETHON
Luca Cordero di Montezemolo

mercoledì 9 maggio 2012

LAGOSANTO - SAGRA DELLA FRAGOLA



GIOVEDI 17 MAGGIO ALLE ORE 19,00 - PIAZZA VITTORIO VENETO -
Stand delle Associazioni
"CENA DELLE ERBE"
 a cura degli "Amici dell'Erbario"
in collaborazione con TELETHON
(su prenotazione Elisa 392-1907954)

martedì 1 maggio 2012

WALK OF LIFE

Domenica 27 maggio 2012 ore 9,30 
ritrovo presso il Palapalestre Via Tumiati 5


Il percorso di 8 km é quello contrassegnato dall'ovale rosso e parte dal Palapalestre percorrendo il sottomura fino a Piazzale Medaglie d'oro, per poi risalire sulle mura, attraverso la scalinata, quindi tornare al Palapalestre sulla cinta muraria.
Il percorso di 3 km é quello contrassegnato dal circoletto rosso e parte anch'esso dal Palapalestre percorrendo il sottomura fino al baluardo della Montagnola, poi, attraverso la scala a chiocciola ritorno al Palapalestre sulla cinta muraria.

lunedì 23 aprile 2012

WALK OF LIFE

Walk of Life: il destino della ricerca è nei tuoi piedi


Una manifestazione podistica non competitiva di 8 km e una passeggiata di 3 km sulle mura di Ferrara.
È Walk of Life, il nuovo evento di raccolta fondi di Telethon in programma il 27 maggio 2012 a Ferrara con ritrovo alle ore 9,30 e partenza alle 10,00 da Palapalestre in Via Tumiati, 5 (zona Motovelodromo).
Walk of Life è un evento aperto a tutti, che ha come slogan Il destino della ricerca è nei tuoi piedi e che contribuisce a sostenere la ricerca scientifica sulle malattie genetiche, unendo così il divertimento e lo sport con l’impegno sociale.
Walk of Life è una grande metafora della ricerca, un cammino lungo e difficile con un grande traguardo: la cura delle malattie genetiche.
Chi non se la sente di correre per 8 km, ha la possibilità di partecipare a piedi, in bicicletta, con il passeggino da solo, con la famiglia, con il cane o con il gatto, con gli amici o con i colleghi.

martedì 21 febbraio 2012

Il dolore di Telethon per la scomparsa di Renato Dulbecco

La Fondazione Telethon, l’ente che raccoglie fondi per finanziare la ricerca sulle malattie genetiche, piange la scomparsa del Professor Renato Dulbecco, premio Nobel nel 1975 per le sue ricerche sui virus tumorali e padre ispiratore del Progetto Genoma Umano. Dulbecco ha svolto gran parte della propria carriera presso centri di ricerca statunitensi. Dal 1994 era presidente onorario della Commissione Medico Scientifica di Telethon, organismo che seleziona i progetti di ricerca più meritevoli, dopo esserne stato presidente dal 1991. Nel 1999, anno in cui prese parte al Festival di Sanremo decise di devolvere il suo cachet, pari a 50 milioni di lire, alla creazione di un istituto che consentisse a giovani ricercatori eccellenti di svolgere in piena indipendenza la propria carriera in Italia: nacque così l’Istituto Telethon Dulbecco (DTI), grazie al quale, dopo una scrupolosa selezione, venivano assegnati ai ricercatori uno stipendio adeguato e il finanziamento del progetto di ricerca per 5 anni rinnovabili. Fino ad oggi l’Istituto Telethon Dulbecco ha coinvolto 30 laboratori in Italia, di cui 20 sono attualmente attivi, permettendo ad oltre 370 tra “Telethon scientist”, collaboratori, borsisti di svolgere la loro attività all’interno del DTI, arricchendo con il proprio talento la comunità degli scienziati italiani impegnati nella ricerca sulle malattie genetiche. È proprio il tema della formazione dei giovani e della mentorship, secondo Francesca Pasinelli, Direttore Generale di Telethon, il più grande insegnamento che ci lascia Renato Dulbecco. «Mi fece molto riflettere” -ricorda Pasinelli -quando mi disse che motivo di maggiore orgoglio per lui, più del Nobel ricevuto, era il fatto che cinque suoi allievi avessero ottenuto lo stesso riconoscimento. Riteneva la formazione alla conoscenza e all’amore per la ricerca, il principale compito di uno scienziato. Un insegnamento forse ancora non abbastanza valorizzato nel nostro Paese.»
Per scaricare la gallery di Telethon dedicata a Renato Dulbecco clicca su questo link:
Roma 20-02-2012

lunedì 2 gennaio 2012

BUON ANNO 2012

Se non puoi essere una via maestra, sii un sentiero.
Se non puoi essere il sole, sii una stella.
Sii sempre il meglio di ciò che sei.
Martin Luther King